Marcatura CE di “Giocattoli”
Indice dei Contenuti
Cosa si intende per giocattoli?
Tutti noi siamo consapevoli dell’importanza dell’attività ludica per i nostri bambini, sia intesa come strumento fondamentale per il loro sviluppo, ma anche e soprattutto in termini di sicurezza.
Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, quello che dovrebbe guidarci nella scelta di un giocattolo è senz’altro l’indispensabile presenza del Marchio CE, unitamente a riferimenti con i quali risulta possibile l’identificazione o la rintracciabilità dell’articolo, che può comprendere un numero di lotto, di serie e sicuramente l’identificazione del fabbricante ed eventualmente dell’importatore o del distributore.
È sicuramente opportuno chiarire intanto che per “giocattoli” si intente qualsiasi prodotto concepito e “destinato in modo esclusivo o meno” ad essere utilizzato ai fini di gioco da bambini di età inferiore a 14 anni.
Con questa definizione si identificano di fatto tutti i prodotti che per poter essere regolarmente venduti in Europa, i fabbricanti e soprattutto gli importatori, devono garantirne il rispetto dei requisiti di sicurezza stabiliti dalla Direttiva 2009/48/CE.
Si tratta infatti di una specifica direttiva di prodotto che non solo definisce i requisiti di sicurezza dei giocattoli, ma anche le regole per valutarne l’effettiva conformità.
Diverse sono comunque le esclusioni, ovvero i prodotti che, seppur destinati ai fini di gioco o comunque ad essere utilizzati da e/o per bambini, non debbono riportare il Marcio CE, come ad esempio gli articoli per la puericultura (vaschette da bagno, girelli, supporti per bambini, fasciatoi, barriere di sicurezza, ecc…), le biciclette con un’altezza alla sella maggiore di 435 mm, monopattini, puzzle oltre 500 pezzi, ecc…
La sicurezza dei giocattoli
Affinché i bambini possano utilizzare “giocattoli sicuri” è necessario che ne vengano valutati gli aspetti che possono costituire per loro un pericolo.
Tra questi, sicuramente è opportuno valutare le proprietà meccaniche e fisiche del giocattolo per garantire l’incolumità fisica del bambino, pensando per esempio al rischio di ferite, soffocamento, asfissia per ingestione ed ostruzione delle vie aeree, di caduta, ecc…
Altro aspetto di sicurezza che deve essere sempre valutato per i giocattoli è quello relativo alle proprietà chimiche, in ragione del quale sarà necessario accertare che le sostanze e gli elementi che costituiscono il giocattolo non comportino rischi di effetti nocivi per la salute, pensiamo per esempio ai semplici colori a dita e a tutti i materiali che sono in continuo contatto con il bambino durante le attività di gioco.
I giocattoli elettrici dovranno sicuramente rispettare specifici requisiti per non determinare alcun rischio o shock elettrico dannoso, anche quanto il giocattolo sia rotto.
Tanti altri sono gli aspetti da prendere in considerazione nell’ambito della valutazione della sicurezza del giocattolo a cui ogni fabbricante non può soprassedere, inquanto finalizzata a identificare tutti i potenziali pericoli che il giocattolo stesso può eventualmente comportare.
La conformità dei giocattoli
Soltanto dopo aver concluso la valutazione della sicurezza del giocattolo il fabbricante potrà iniziare la procedura di valutazione della conformità, che si conclude sostanzialmente con l’apposizione del Marchio CE sul giocattolo, insieme ad altre marcature che eventualmente si rendono necessarie al caso specifico come ad esempio il simbolo per i giocattoli non adatti a bambini di età inferiore a 36 mesi, nell’elaborazione delle Avvertenze che dovranno includere almeno l’età minima e massima dell’utilizzatore, ed infine nel redigere la Dichiarazione di Conformità.

Tale procedura è genericamente eseguita dal fabbricante stesso, ma in alcune circostanze può prevedere anche l’intervento e la verifica da parte di un soggetto terzo, ovvero di un Organismo Notificato.
Scopri il nostro servizio dedicato per la Marcatura CE dei Giocattoli
Il nostro Team specializzato ti supporta nel valutare la sicurezza e la conformità del giocattolo che intendi realizzare o semplicemente commercializzare.
Potrai ottenere la Marcatura CE del giocattolo avvalendoti della consulenza fornita da un tecnico con esperienza in campo, o semplicemente verificare la conformità di un giocattolo che non ritieni idoneo.
Operiamo in tutta Italia MILANO – TORINO – VICENZA – BOLOGNA – GENOVA –FIRENZE – ROMA.