Internet of things: Marcatura CE dei device IOT
Indice dei Contenuti
Cosa si intende per Internet of things – IoT
Internet delle cose (IdC o IoT, acronimo dell’inglese Internet of Things), nelle telecomunicazioni è un neologismo riferito all’estensione di Internet al mondo degli oggetti e dei luoghi concreti.
https://it.wikipedia.org/wiki/Internet_delle_cose
Sono definiti dispositivi IoT quei device o prodotti in grado di ricevere e trasferire dati su reti wireless muniti di dispositivi di elaborazione provvisti di sensori.
Il passaggio dai sensori all’Internet of things è costituito appunto dalla connessione in rete: il sensore che rileva i dati del prodotto riferiti ai “parametri” e che “mette in rete” questi dati.
Ma quali sono i parametri che possono essere misurati?
Ecco una breve e non esaustiva lista:
-
- Temperatura
- Movimento (sensori di movimento)
- Termostati
- Videocamere
- Rilevatori di luminosità
- Rivelatori di umidità
- Orologi
- Immagini (videocamere)
- Suoni
Un esempio può essere un “termostato IoT” che può ricevere dati sulla posizione dell’utente mentre questi è in viaggio, e utilizzarli per regolare la temperatura domestica prima del suo arrivo, senza rendere necessario l’intervento manuale dell’utente.
Dove e come vengono impiegati gli Internet of things – IoT
Nell’ultimo decennio abbiamo assistito ad una rapida e repentina crescita degli IoT e le più grandi società di ricerca sostengono che si arriverà a oltre 30 miliardi di apparati IoT entro i prossimi anni.
I principali ambiti di applicazione dell’Internet of things sono rappresentati da quei contesti nei quali ci sono “cose” che possono “parlare” e generare nuove informazioni come ad esempio:
-
-
Ambiente domestico e casa (domotica)
-
Monitoraggi in ambito industriale
-
Robotica
-
Industria automobilistica, automotive
-
Sanità e dispositivi medici
-
Telemetria
-
Sorveglianza e sicurezza
-
Zootecnia e agricoltura
-
Peraltro è utile segnalare che l’IoT è una delle tecnologie abilitanti per gli incentivi individuati dal Piano Nazionale Industria 4.0 nonché dal Superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio.
Marcatura CE sui prodotti e device Internet of things – IoT
La Marcatura CE è un elemento imprescindibile per la commercializzazione dei prodotti e device IoT nel mercato europeo garantendone la conformità alle disposizioni Comunitarie e a tutela del consumatore finale.
Gli obblighi in merito alla Marcatura CE, così come disciplinato dalla Decisione n. 768/2008/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, ricadono su tutti gli operatori economici della catena di fornitura e distribuzione, ovvero fabbricante, importatore, distributore e rappresentante autorizzato.
Gli obblighi variano in funzione al ruolo ricoperto nell’ambito della catena di fornitura e distribuzione e consistono:
- Individuazione delle Direttive di Prodotto applicabili quali ad esempio:
-
-
RED – Radio Equipment 2014/53/UE
-
EMC – Compatibilità elettromagnetica 2014/30/UE
-
LVD – Bassa tensione 2014/35/UE
-
ROHS – Restrizione sull’uso di sostanze pericolose 2011/65/UE
-
RAEE – Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche 2012/19/UE
-
-
- Individuazione delle Norme Armonizzate di prodotto applicabili quali ad esempio:
-
-
Compatibilità elettromagnetica EN 61000-6-2: 2005
-
Sicurezza elettrica EN 60950-1:2006 – CEI EN 62368-1
-
Esposizione EMF EN 62311:2008 – EN 62479:2010
-
Emissione EN 61000-6-4: 2007
-
EMC ETSI EN 301 489-1 V. 1.9.1
-
Spettro radio ETSI EN 300 328 V.2.1.1 – ETSI EN 301 893 V.2.1.1
-
-
- Redazione della documentazione tecnica predisponendo un fascicolo tecnico che dimostri la rispondenza del prodotto e device ai Requisiti Essenziali di Sicurezza RES
- Implementazione di un piano di controllo della produzione FPC (acronimo indicante “Factory Production Control”) atto a dimostrare la realizzazione del prodotto in condizioni controllate e rispondenti al prodotto e device testato anche definito EUT (equipment under test)
- Redazione delle istruzioni per l’uso e la manutenzione
- Definizione del piano di etichettatura e delle marcature che contrassegneranno l’etichetta del prodotto e dell’imballaggio
- Redazione della dichiarazione di conformità
Inoltre, ai fini della dimostrazione del rispetto dei requisiti prestazionali del prodotto e device, dovranno essere effettuate le necessarie attività di test ovvero:
- Prove di sicurezza elettrica, atte a dimostrare la corrispondenza del prodotto e device ai requisiti essenziali della direttiva LVD;
- Prove di compatibilità elettromagnetica, per verificare le prestazioni del prodotto e device e la sua immunità a disturbi esterni;
- Prove radio atte ad attestare l’efficacia e l’efficienza dello spettro radio;
- Prove di esposizione umana ai campi elettromagnetici necessarie in modo particolare per dispositivi wireless e “wearable devices”.
Scopri il nostro servizio dedicato per la Marcatura CE delle apparecchiature IoT
Il nostro Team specializzato ti supporta per l’intero procedimento per ottenere la Marcatura CE delle apparecchiature Iot e fornisce la consulenza per la redazione del fascicolo tecnico e della dichiarazione di conformità.
Operiamo in tutta Italia MILANO – TORINO – VICENZA – BOLOGNA – GENOVA – FIRENZE – ROMA.
Ci puoi raggiungere facilmente anche dalle provincie di Perugia, Terni, Latina, Roma, Frosinone, Rieti, L’Aquila, Siena, Firenze, Arezzo, Grosseto. La nostra sede è a Viterbo.