
Maschere di comunità: requisiti e marcatura
Indice dei Contenuti
Pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 90.1:2020 che recepisce le linee guida del CEN indicate sul documento CWA 17553:2020.La prassi di riferimento specifica i requisiti di prestazione delle maschere di comunità, ovvero le maschere filtranti prodotte in deroga alle vigenti norme sull’immissione in commercio, previste dal comma 2 dell’art. 16 del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, coordinato con la legge di conversione 24 aprile 2020, n.7.
La UNI/PdR non tratta i dispositivi di protezione individuale DPI EN 149 trattati dal Regolamento EU 2016/425 nè i dispositivi medici EN 14683 e UNI 10993 trattati dalla Direttiva MDD 93/42/CEE.
La UNI/PdR prevede tre classi di maschere, in funzione di materiali e progettazione, che vengono così marcate (il prefisso CFC è un inglesismo che sta per Community Face Covering):
- CFC-NR: Non Riutilizzabile (maschera monouso)
- CFC-R: Riutilizzabile (maschera riutilizzabile in accordo alle istruzioni del fabbricante
- CFC-BIO: maschera costituita da materiale biodegradabile.
La UNI/PdR oltre a fornire un quadro oggettivo sulle caratteristiche delle mascherine filtranti e fornisce indicazioni precise relativamente a:
- Prove di indossamento
- Dimensioni delle mascherine
- Requisiti di lavabilità
- Etichettatura
La UNI/PdR tratta anche un nuovo aspetto ovvero le maschere destinate alle attività sportive e per esse sono riportati nuovi valori di resistenza respiratoria da conseguire.
Lo schema prevede, inoltre, la possibilità di etichettare le maschere utilizzando il Marchio UNI utile a differenziare il prodotto nel mercato e attestare il rispetto dei requisiti del prodotto.
E’ bene precisare che le PdR non sono norme tecniche, ma “possono diventarlo se successivamente vengono condivise da tutto il mercato di riferimento“.
Ad oggi quindi, i produttori / fabbricanti di maschere per la comunità, possono decidere di adottare le indicazioni contenute nella UNI/PdR garantendo all’utilizzatore finale un prodotto con prestazioni misurate e verificate.
Il nostro Team specializzato è in grado di supportare l’intero procedimento per ottenere la marcatura UNI e fornisce la consulenza per capire cosa è necessario fare.
Tutto sul Marchio CE:
- Contattaci per ottenere il Marchio CE
- Il Fascicolo Tecnico Per Marchio CE
- Il Marchio CE
- La Dichiarazione di Conformità per il Marchio CE
- Marcatura CE Apparecchiature IoT
- Marcatura CE Dispositivi di Protezione Individuale
- Marcatura CE Giocattoli
- Marcatura CE Porte e Finestre
- Marchio CE Acciaio e Alluminio
- Marchio CE Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
- Marchio CE Cancelli Automatici e Manuali
- Marchio CE Dispositivi Medici
- Marchio CE Legno Strutturale
- Marchio CE Macchine
- Marchio CE Prodotti da Costruzione
- News
- Servizi
- Servizi di Assistenza al Distributore
- Servizi di Assistenza al Fabbricante
- Servizi di Assistenza all’Importatore