Grazie alla liberalizzazione dell’installazione delle Vetrate Panoramiche su balconi e logge, poiché definito ufficialmente come intervento di edilizia libera già con l’entrata in vigore della legge 142/2022 e confermato anche nel recentissimo Decreto Salva Casa (Decreto Legge 69/2024 pubblicato in gazzetta ufficiale il 29 maggio scorso), sempre di più sono i fabbricanti ed in generale gli operatori economici, quali importatori e rivenditori, nonché progettisti e direttori lavori, che si trovano a che fare con questa tipologia di prodotto da costruzione.
La marcatura CE dei prodotti da costruzione
Indice dei Contenuti
A differenza di altre tipologie di prodotto, come ad esempio le macchine o le apparecchiature elettriche ed elettroniche, per un prodotto da costruzione, considerandone ovviamente una configurazione di “prodotto finito”, rientrare nel campo di applicazione della pertinente normativa europea, in questo caso del Regolamento UE n. 305/2011, non è una condizione necessaria e sufficiente a definire l’obbligo per il fabbricante di apporre il marchio CE su detti prodotti.
Infatti, su un prodotto da costruzione è possibile apporre il marchio CE solo qualora il fabbricante abbia elaborato una Dichiarazione di Prestazione (DoP), avendo determinato una o più prestazioni mediante un processo di valutazione che, sostanzialmente, è definito da una norma armonizzata, come ad esempio la EN 14351-1 nel caso delle finestre.
Ne consegue la marcatura CE dei prodotti da costruzione, risulta possibile solo nel caso in cui il fabbricante riesca a determinare e dichiarare una o più prestazioni essenziali attraverso metodi appropriati, ovvero definiti da una norma armonizzata o, in alternativa, da un documento di valutazione tecnica europea, meglio conosciuto come EAD (European Assessment Document).
Abbiamo però specificato solo quando è possibile, e non obbligatorio!
La marcatura CE per i prodotti da costruzione è obbligatoria solo quando, per la specifica tipologia di prodotto, risulta disponibile ed applicabile una norma armonizzata che definisce modalità appropriate per determinare le prestazioni delle sue caratteristiche essenziali.
È obbligatoria la Marcatura CE delle VePa?
Le vetrate panoramiche (VePa) rientrano sicuramente nella definizione di “prodotto da costruzione” così come enunciata dal pertinente Regolamento UE n. 305/2011, in quanto sono destinate ad essere installate, quindi “incorporate”, negli edifici e le cui prestazioni incidono, seppur in maniera parziale, sulla prestazione degli edifici stessi.
Tuttavia, questo non è sufficiente ad affermare che le VePa debbano essere obbligatoriamente marcate CE.
Per rispondere alla domanda in questione, quindi, occorre capire quali siano le specifiche tecniche disponibili per il prodotto in esame.
Per le Vetrate Panoramiche, almeno ad oggi, non è disponibile una norma armonizzata specifica, mentre è disponibile l’EAD 020002-00-0404 relativo a “Sistemi vetrati per balconi (e terrazze) senza telai verticali”.
Pertanto, avrete capito che le VePa rientrano nell’ambito dei cosiddetti “prodotti innovativi” per cui un fabbricante può apporre il marchio CE, intesa come certificazione volontaria, dopo averne determinato le prestazioni richiedendo una valutazione tecnica europea (ETA-European Technical Assessment), sulla base della quale potrà redigere la dichiarazione di prestazione.
Sulla base delle considerazioni fatte fin qui, la Marcatura CE della VePa sembrerebbe volontaria!
A questo punto vale la pena considerare però che il Regolamento dei prodotti da costruzione prevede la possibilità di intraprendere la procedura di certificazione volontaria sia nel caso di indisponibilità di una norma armonizzata, che nel caso in cui quelle disponibili non permettono di valutare correttamente una o più prestazioni in relazione alle caratteristiche essenziali del prodotto. Questa seconda possibilità, in effetti, non risulta esclusa per le VePa: considerato che le caratteristiche principali di sicurezza delle vetrate panoramiche sono la resistenza al carico del vento e la resistenza agli urti accidentali, e che per le stesse sono disponibili diverse modalità di verifica definite da almeno due norme armonizzate per la marcatura CE di prodotti da costruzioni “vicini” alle VePa in termini di destinazione d’uso e di pericoli che possono presentare, è senz’altro opportuno da parte dei fabbricanti marcare CE questo tipo di prodotto da costruzione prima di immetterlo sul mercato.
Differenza tra la marcatura CE ottenuta attraverso l’applicazione di una norma armonizzata e un’EAD
In generale, la finalità nell’applicazione di una specifica tecnica, sia essa una norma armonizzata o un’EAD, è quella di determinare, in maniera standardizzata, le prestazioni di una o più caratteristiche essenziali di un prodotto da costruzione.
La differenza sostanziale consiste nella tipologia di laboratorio a cui si può rivolgere il fabbricante.
Nel caso di utilizzo di una norma armonizzata, il fabbricante può avvalersi di qualsiasi laboratorio, nel caso in cui sia previsto un Sistema 4 di valutazione e verifica della costanza della prestazione, o un organismo notificato diversamente.
Invece, la valutazione tecnica di un prodotto da costruzione con riferimento a un’EAD può essere richiesta solamente ad un organismo di valutazione tecnica (TAB- Technical Approval Body).Il problema, sostanzialmente, sta nel fatto che in Italia è presente e disponibile un solo TAB, l’ITC-CNR, con conseguenti tempi di realizzazione sicuramente non paragonabili all’ordinaria procedura di valutazione della conformità che un fabbricante può intraprendere con un qualsiasi altro laboratorio.
Conclusioni
Le Vetrate Panoramiche sono dei prodotti da costruzione innovativi con delle caratteristiche essenziali, quali la resistenza al carico del vento e la resistenza agli urti accidentali per le quali, ai fini della verifica della sicurezza, il fabbricante ne deve determinare le prestazioni, rilasciando la Dichiarazione di Prestazione (DoP) ed apponendo la Marcatura CE in accordo al Regolamento UE n. 305/2011.
Il supporto di Marcatura-CE.com
I nostri tecnici sono in grado di offrirti un supporto specifico per la marcatura CE delle Vetrate Panoramiche, attraverso una procedura di semplice realizzazione. Contattaci utilizzando il form sottostante.