Marcatura CE di “Giocattoli”
Indice dei Contenuti
Cosa si intende per giocattoli?
Tutti noi siamo consapevoli dell’importanza dell’attività ludica per i nostri bambini, sia intesa come strumento fondamentale per il loro sviluppo, ma anche e soprattutto in termini di sicurezza.
Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, quello che dovrebbe guidarci nella scelta di un giocattolo è senz’altro l’indispensabile presenza del Marchio CE, unitamente a riferimenti con i quali risulta possibile l’identificazione o la rintracciabilità dell’articolo, che può comprendere un numero di lotto, di serie e sicuramente l’identificazione del fabbricante ed eventualmente dell’importatore o del distributore.
È sicuramente opportuno chiarire intanto che per “giocattoli” si intente qualsiasi prodotto concepito e “destinato in modo esclusivo o meno” ad essere utilizzato ai fini di gioco da bambini di età inferiore a 14 anni.
Con questa definizione si identificano di fatto tutti i prodotti che per poter essere regolarmente venduti in Europa, i fabbricanti e soprattutto gli importatori, devono garantirne il rispetto dei requisiti di sicurezza stabiliti dalla Direttiva 2009/48/CE.
Si tratta infatti di una specifica direttiva di prodotto che non solo definisce i requisiti di sicurezza dei giocattoli, ma anche le regole per valutarne l’effettiva conformità.
Diverse sono comunque le esclusioni, ovvero i prodotti che, seppur destinati ai fini di gioco o comunque ad essere utilizzati da e/o per bambini, non debbono riportare il Marcio CE, come ad esempio gli articoli per la puericultura (vaschette da bagno, girelli, supporti per bambini, fasciatoi, barriere di sicurezza, ecc…), le biciclette con un’altezza alla sella maggiore di 435 mm, monopattini, puzzle oltre 500 pezzi, ecc…